Un MUSEO per TUTTI
Vacanza al casone della Burraia
TI ASPETTIAMO…
DA SABATO 22 GIUGNO 2024 A SABATO 29 GIUGNO 2024
Per una vacanza al Casone della Burraia,
in mezzo alla natura, immersi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
accompagnata da un progetto didattico educativo.
LUOGO: Casone della Burraia
DESTINATARI : tutti i bambini della 1°/2°/3°/4°/5° classe della scuola primaria e della 1° classe
della Scuola Secondaria di 1°Grado (anno accademico 2023-2024)
QUOTE: Quota soggiorno €. 240,00 – Iscrizione entro il 02.06.2024
OPERATORI: Gli operatori sono laureati ed esperti nei diversi campi, oltre che Guide
escursionistiche Ambientali.
Per motivi organizzativi viene fissato un minimo di 25 bambini ed un massimo di 35 bambini
PROGRAMMA (8 GIORNI/ 7 NOTTI):
Ogni giorno saranno previste delle escursioni nel territorio della Riserva Biogenetica di Campigna.
Alcune delle mete saranno: Monte Falco, Monte Falterona, Capo d’Arno, Monte Gabrendo, Poggio
Scali e Campigna e non mancheranno uscite ed escursioni NOTTURNE.
Le giornate saranno arricchite da giochi esperienziali e laboratori ludico didattici sulle varie
tematiche: laboratorio con argilla, laboratorio con cortecce, sassi ed elementi naturali del bosco.
1° giorno – Creiamo un gruppo
2° giorno – Nord- sud- est- ovest, ma il sole dov’è?
3° giorno – Il popolo del cielo
4° giorno – Ma nella foresta ci sono gli animali
5° giorno – Il lupo nella foresta
6° giorno – Gli ungulati nella foresta
7° giorno – Cerca e trova…nel bosco !
8° giorno – Raccontiamo la foresta
Informazioni e contatti: info@studiotecnicobresciani.it – cell. 348/7205269 – tel. 0575/583965
NATURALMENTE PIANOFORTE 2024
La Carovana di Naturalmente Pianoforte permetterà di immergersi in modo ancora più profondo nello spirito del festival, assaporandone quel gusto nascosto che solo la lentezza del cammino e la compagnia di una carovana consente di scoprire. Enfatizzando la ricchezza di un territorio capace di nutrire le emozioni dei visitatori non solo tramite gli eventi del festival, ma anche attraverso la vista di panorami unici, il racconto delle storie dei luoghi più significativi e l’incontro con le persone che ancora lo abitano e vi lavorano.
Un percorso di resistenza e resilienza a 80 anni dalle stragi nazifasciste che hanno segnato la storia dei casentinesi e, in particolare quella di alcuni borghi che la Carovana incontrerà lungo il cammino, come Lonnano, Moggiona stessa e Partina.
Naturalmente Pianoforte, il festival anima del Casentino, non è solo spettacoli musicali di alto livello (Angelo Branduardi, Ludovico Einaudi, Uri Caine, Wim Mertens, Stefano Bollani, Paolo Fresu e Omar Sosa sono solo alcuni degli artisti che hanno partecipato nelle varie edizioni), è un’esperienza straordinaria, capace di armonizzare la bellezza della musica con la maestosità della natura.
Per l’adesione e le informazioni tecniche contattare Giratlantide al 349 6844847 o scrivendo una mail a booking2@giratlantide.net - https://naturalmentepianoforte.it
ARCHEOLOGIA E ASTRONOMIA
Serata archeo-astronomica alla scoperta dei dintorni di Talla e del suo cielo
Inizieremo con una breve passeggiata di cinque chilometri circa che ci condurrà attraverso bellissimi boschi e suggestivi panorami, per scoprire l’incredibile piccolo borgo di Campovecchio con i suoi racconti di storia, archeologia, fede e del suo recente passato legato alla vita contadina
Programma:
Ritrovo ore 16:30 in Piazza Licio Nencetti (piazza della chiesa) – Talla (AR)
Introduzione alla storia del borgo di Talla e visita alla chiesa. A seguire, spostamento con auto proprie (5 Km circa) fino al punto di partenza della passeggiata (Gretole).
Ore 19:00 – arrivo a Campovecchio e visita del borgo.
Ore 20:00 – cena al sacco a carico dei partecipanti.
A conclusione della serata, osservazione del cielo con astrofilo del Planetario del Parco delle Foreste Casentinesi.
Per chi non fosse in grado di affrontare la passeggiata, è possibile ritrovarsi alle 18:30 in piazza Licio Nencetti per poi raggiungere direttamente Campovecchio in auto propria.
Partecipazione gratuita. È richiesta la prenotazione.
Nel caso non si intenda partecipare alla passeggiata, ma si voglia raggiungere il gruppo alle 18:30, indicarlo in fase di prenotazione.
L’attività sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni: info@arcamuseocasentino.it
Tel: 0575 956527
WhatsApp: 370 1318284
PIC NIC + TOUR al Castello di Romena
Hai mai pensato di organizzare un pic nic all’interno di un castello medievale?
Domenica 2 giugno, porta il tuo cestino e goditi il giardino del castello in esclusiva
Nel pomeriggio, sarai accompagnato in un tour alla scoperta della storia e delle curiosità legate a questo luogo magico
Non mancare!
Costi: € 10 adulti – € 5 bambini
Biglietto d’ingresso al castello incluso nel prezzo.
Accesso per pic nic dalle ore 13:00
Inizio visita guidata ore 15:00
Info e prenotazioni: castellodiromena@orostoscana.it
+39 350 196 3285
FALCONARIUS
Un Museo per Tutti
Sabato 25 maggio trascorreremo al Museo un pomeriggio speciale
Sarà infatti inaugurato il nuovo percorso museale ad alta accessibilità realizzato grazie ai finanziamenti dell’Unione europea – NextGenerationEU
Per l’occasione, i ragazzi dell’associazione “Crescere” saranno le nostre guide speciali, mentre Nata Teatro ci farà divertire con lo spettacolo “I dinosauri” e Spazio3 curerà un laboratorio di apprendimento attraverso il gioco con i mattoncini Lego.
Saranno inoltre presentate le nuove Guide CAA – comunicazione aumentativa alternativa, uno strumento prezioso che facilita la fruizione delle nostre collezioni grazie ad un linguaggio semplice e schematico
Infine, sarà offerta una merenda a tutti i partecipanti a cura della rete di imprese Meet Appennino
La partecipazione è GRATUITA
Per informazioni: 0575 956527/info@arcamuseocasentino.it
PIC NIC + TOUR al Castello di Romena
Hai mai pensato di organizzare un pic nic all’interno di un castello medievale?
25 aprile e 1 maggio, porta il tuo cestino e goditi il giardino del castello in esclusiva.
Sarai inoltre accompagnato in un tour alla scoperta della storia e delle curiosità legate a questo luogo magico.
Non mancare!
Costi: € 10 adulti – € 5 bambini
Accesso dalle ore 13:00
Inizio visita guidata:
- 25 /04 ore 12:00
- 01/05 ore 15:00
Info e prenotazioni: castellodiromena@orostoscana.it
+39 350 196 3285
Escursione geologica a Montemignaio
Escursione geologica a Montemignaio, alla scoperta del legame indissolubile fra rocce che affiorano ed edifici.
Partendo dalla Pieve di Montemignaio, che al suo interno rivela la presenza di un fenomeno geologico molto lento, arriveremo a Castel Leone, osservando l’ambiente, l’idrografia e la geologia che hanno da sempre condizionato l’opera dell’uomo.
Ritrovo ore 10:00 di fronte al Comune di Montemignaio.
Percorso E: escursionistico, adatto a tutti. Costo adulti € 10,00, bambini fino a 10 anni € 5,00.
Prenotazione obbligatoria entro le 12:00 del giorno precedente, l’attività sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
prenotazioni@orostoscana.it / 370 1318284 (WhatsApp)
I Palazzi del Centro Storico
In occasione della manifestazione Natural Bike Casentino, vi invitiamo a una visita guidata gratuita ai palazzi del centro storico di Bibbiena.
Posti limitati
Sabato 20 aprile – ore 15:30
Domenica 21 aprile – ore 10:00
Info e prenotazioni:
info@arcamuseocasentino.it
0575 956527
370 1318284 (solo WhatsApp)