Tagged With: laboratorio creativo
YOGA AL MUSEO
YOGA AL MUSEO Domenica 19 gennaio 2025 Vi aspettiamo alle ore 16:00 per partecipare a un’esperienza originale, che unisce l’insegnamento dello yoga alla creatività: i bambini sperimenteranno le posizioni dello Hatha Yoga (con insegnate qualificata) attraverso fiabe e racconti, per poi giocare con respiro e rilassamento ed esplorare, infine, la loro creatività con un laboratorio … Continua a leggere
Storie fantastiche di Alberi e Abitanti della Foresta
Martedì 6 Agosto Storie fantastiche di Alberi e Abitanti della Foresta: escursione e laboratorio Alla scoperta del Sentiero Natura di Camaldoli, tra storie e personaggi fantastici. Durante l’escursione i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio a tema. Escursione organizzata in collaborazione con il Punto Informazioni di Camaldoli. Costo partecipazione: 5 € Adatta ai bambini. Prenotazione … Continua a leggere
Yoga al museo. Natale ed emozioni..racconti e creatività.
Domenica 3 dicembre, ore 16:30 Yoga al museo. Natale ed emozioni..racconti e creatività. Laboratorio di mindfulness per bambini dai 5 ai 10 anni. Costo 10€ Prenotazione obbligatoria: +39 370 1579443 (whatsapp)
Dino Art Attack
Vi aspettiamo al Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni” venerdì 14 luglio 2023, per un laboratorio all’insegna della creatività con cui realizzeremo insieme piccoli dinosauri. Costo: € 10 Bambini dai 6 ai 10 anni Posti limitati, prenotazione obbligatoria Per informazioni o prenotazioni: info@arcamuseocasentino.it 0575 956527 370 1549443 (solo WhatsApp)
Piccoli artisti nel mondo Etrusco
Laboratorio creativo per bambini sulla pittura etrusca, a cura del Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”. Costo: € 10 Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: info@arcamuseocasentino.it 0575 956527
POMERIGGIO D’ARTE – L’ARTE DELLO SCARABOCCHIO
L’arte dello scarabocchio ha preso diverse forme negli ultimi anni, passando per il doodling ed approdando a tecniche come lo zentangle, ispirando la stesura di numerosi libri. Riprendiamo quindi in mano quegli strumenti che erano i nostri compagni durante le telefonate, le lezioni in classe o nelle attese un po’ troppo lunghe in pizzeria: penna … Continua a leggere